La musica, un linguaggio universale che connette gli uomini al di là delle differenze di tempo, luogo, lingua e cultura. Un linguaggio che rompe barriere e allarga confini in grado di portare un messaggio di pace tra i più importanti. Così Fabrizio Pigliucci, compositore, polistrumentista e, come lui stesso ama definirsi, pacifista e sognatore. Un musicista al di fuori dagli schemi con un obbiettivo ben preciso: comporre utilizzando i potenti strumenti del suono e della musica per dipingere paesaggi sonori che risvegliano il nostro spirito.
Lo abbiamo incontrato nel suo studio-dimora questa estate, quando il coronavirus sembrava aver allentato la sua morsa. Ci accoglie in questa casa dove trascorre gran parte della sua vita. Una vita dove a scandire il tempo è la musica. La musica qui è ovunque, basta guardarsi intorno; ogni oggetto rimanda a tutto quello che si può esprimere attraverso il suono. Una collezione dei più disparati strumenti musicali che spesso utilizza per le sue composizioni in uno studio hi-tech. Come ad esempio un flauto indiano Bansuri che Fabrizio ci mostra sorridendo: "lo suono spesso tra le montagne, nei boschi, al mare, di giorno e sotto le stelle; amo suonare e collezionare strumenti rari come modo per capire meglio le diverse voci e tradizioni del mondo, e unire l'umanità". Ci spiega che ogni cosa nell'Universo è fatta di energia, e quindi di vibrazioni. Anche dentro di noi ogni cosa è energia e vibrazione; ne siamo quotidianamente immersi ed il più delle volte senza esserne consapevoli, perché troppo distratti da uno stile di vita sempre più frenetico. Un messaggio quello di Fabrizio che ben introduce il suo spirito di musicista oltre le convenzioni, facendoci scoprire un paesaggio sonoro che ha anche una funzione terapeutica, in quanto è noto che già diverse civiltà antiche, soprattutto nel mondo orientale, avevano capito che armonizzare questi flussi è di fondamentale importanza per il nostro benessere in cui è proprio la musica e il suono a venirci in aiuto per riportarci ad essere di nuovo in sintonia con l'universo.
Insomma sembra evidente al primo impatto quale sia l'anima "che tutto move" di Fabrizio Pigliucci, geniale compositore, polistrumentista e, come ama definirsi pacifista e sognatore. Ma non lasciamoci ingannare da questa anima da sognatore, Fabrizio ha i piedi ben saldi su questa terra, perché oltre a rimanere fedele alla sua singolare personalità e voce unica di compositore, è anche un orchestratore/arrangiatore di indiscusso rilievo internazionale. Ha realizzato e collaborato a 50 colonne sonore per cinema e tv, ha prodotto dozzine di album e spettacoli teatrali con le più importanti etichette, del calibro di WARNER, EMI, SONY, RAI, RTI, FlipperMusic, tanto per citarne alcuna. I potenti strumenti del suono e della musica al suo servizio per dipingere paesaggi sonori che vi invitiamo ad ascoltare in quanto hanno il potere di risvegliare il nostro spirito. La sua musica è diventata di fatto la colonna sonora di tante persone in tutto il mondo e il suo pubblico continua a crescere.
Il secondo livello di connessione è quello che manifestiamo verso gli altri. Affetto, empatia, amore, sono energie potentissime che colorano la nostra vita, nel bene o nel male. E' sicuramente importante sviluppare tutto questo per vivere in armonia con chi ci circonda. La musica può essere molto di aiuto quando viene suonata o eseguita: sempre più diffusi sono a livello amatoriale ensemble musicali e ancora di più ensemble corali. Fare musica insieme favorisce l'armonizzazione del gruppo, la riscoperta di valori quali collaborazione, il lavorare insieme per uno stesso scopo, il poterci esprimere, ascoltare gli altri, sperimentare l'importanza di tacere nei momenti in cui la partitura prevede per noi una pausa lasciando lo spazio agli altri, l'importanza di tutte le differenti voci e colori dell'orchestra. Si consolidano valori quali autostima, accoglienza, collaborazione, antirazzismo. La voce umana poi è lo strumento per eccellenza, quello che mette di più a nudo le nostre emozioni quando interpretiamo un brano soprattutto se siamo solisti, e richiede per questo un grande lavoro interiore su noi stessi. L'ensemble vocale unisce tutte queste differenti voci in una unica meravigliosa armonia. Non è un caso che la musica sia utilizzata sempre più spesso come terapia (musicoterapia), per semplice benessere personale, per soggetti in difficoltà, per lo sviluppo armonioso dei bambini, o comunque per tutte quelle persone che sentono il bisogno ed il piacere di evolvere.
Il terzo livello di connessione è quello con l'esterno, con il mondo che ci circonda, con il cielo, con il mare, i boschi, le montagne.. L'essere umano ha bisogno di tutto questo, lo stress dilagante della vita di città lo dimostra ampiamente, la natura inevitabilmente ci riporta al centro con la sua antica saggezza. Percepire questo richiede una evoluzione da parte nostra, rallentare i ritmi, aprire lo sguardo, cercare un certo silenzio dentro di noi, sintonizzarsi ad ascoltare segnali e vibrazioni ancora più sottili.. La musica ed i suoni possono aiutare molto per avvicinarci a questo mondo fantastico, forse non è un caso che molti strumenti provengano da canne di bambù, alberi, zucche, ecc. Ci sono artigiani che cercano nei boschi quale legno risuona meglio, per costruire strumenti musicali migliori, e soprattutto che abbiamo un anima. Scegliere uno strumento è infatti molto simile all'innamoramento, è una cosa che si percepisce con il cuore anziché con la razionalità. Nella musica vera, soprattutto se fatta con strumenti veri, c'è un'anima grande. La natura stessa con i suoi suoni è già di per sé musica: le onde del mare, il cinguettare degli uccelli, ecc sono già da soli capaci di darci emozioni! La musica indiana, che conserva ancora la sua struttura musicale antica pura, priva di costrutti armonici nei quali da una matrice comune si è evoluta invece quella occidentale, sopravvive ancora fortemente questa connessione con il tutto: alcuni brani (Raga) sono dedicati e vanno eseguiti appositamente in alcuni determinati momenti della giornata e della vita, al sole, alla luna, al giorno, alla notte..meravigliosa connessione con il tutto..
L'ultimo livello é quello spirituale: la connessione della nostra anima con qualcosa di più alto, al di là delle religioni e delle credenze.. E' l'evoluzione più bella di noi stessi, che ci arricchisce a tutti i livelli. É come una luce che si accende. L'esperienza musicale se profonda può portare ad un innalzamento della nostra anima verso qualcosa di puro, luminoso, e alto, sia a chi ne fruisce sia a chi la fa. Il momento della composizione musicale è forse quello che più necessita di un grande viaggio interiore perché un certo tipo di scrittura si realizzi, possiamo chiamarla ispirazione, ma non è altro che il viaggio della nostra anima per raggiungere quel posto misteriosamente meraviglioso dove si trova la musica prima di essere scritta. Non è facile e non sempre riesce, richiede grande intensità. In ogni luogo cultura ed epoca la musica è stata usata in modo mistico, per indurre certi stati emozionali, anche ipnotici come in certi riti tribali, e predisporre l'animo alla preghiera o al divino. Come già detto la musica indiana tradizionale è forse la più vicina a tutto questo: basata sul concetto che ognuno debba trovare dentro di sé la sua nota caratteristica (cosa che vale anche per tutti gli strumenti), la musica è insegnata e tramandata come esperienza anziché come nozioni (non prevede neanche spartiti, tutto deve essere percepito ed interiorizzato per poter essere espresso), consente una apertura anche nell'accordatura che non e' standardizzata come in occidente, molti strumenti si suonano a terra a gambe incrociate nella posizione tipica della meditazione, e deve scaturire da qualcosa che e' dentro di noi per essere lanciata nell'infinito, insomma è come un grande punto d'incontro tra musica e meditazione, tra suono e spiritualità. Tutto è rivolto all'andare all'essenza delle cose.. Non è un caso che molti tra i più grandi artisti occidentali, come i Beatles nella musica, ma anche grandi coreografi come Pina Bausch o tanti altri in altri campi artistici, siano arrivati a cercare in India una evoluzione più alta dopo essere arrivati al limite che si poteva raggiungere con la nostra limitata e più materialistica visione occidentale.
www.fabriziopigliucci.com